Cosa si intende per prevenzione dei rischi sul lavoro?

19 Dicembre 2024

SafeNet prevenzione e sicurezza sul lavoro

La prevenzione dei rischi consiste in un insieme di misure e azioni volte a ridurre o eliminare i pericoli che possono causare danni alle persone, ai beni o all’ambiente. Si applica con una gestione proattiva delle situazioni potenzialmente pericolose. Questo concetto trova applicazione in moltissimi ambiti, dalla sicurezza sul lavoro alla protezione civile, dalla salute pubblica alla gestione ambientale. SafeNet, società di consulenza con esperienza trentennale sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, opera quotidianamente sulla prevenzione del rischio, affiancando l’azienda non solo nel rispetto delle normative in materia, ma anche diffondendo una cultura del rispetto della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
In questo articolo vedremo cos’è la prevenzione del rischio sul lavoro e quali sono le attività da svolgere per attivare questa fondamentale pratica di prevenzione.



La prevenzione dei rischi sul lavoro

Nel contesto lavorativo, la prevenzione dei rischi assume un’importanza cruciale. Il datore di lavoro ha l’obbligo di garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre ai propri dipendenti. Questo implica la necessità di identificare tutti i potenziali rischi presenti nei luoghi di lavoro, valutare la loro gravità e mettere in atto le misure necessarie per prevenirli o per ridurne gli effetti. L’attenzione alla salute e alla sicurezza nei luoghi lavoro negli ultimi anni è cresciuta in maniera esponenziale, animata non solo da una maggiore consapevolezza di lavoratori e lavoratrici, ma motivata anche da alcuni casi di cronaca che hanno fatto emergere alcune debolezze normative e difficoltà culturali.

La normativa sulla prevenzione dei rischi sul lavoro

In Italia, il riferimento normativo principale sulla prevenzione dei rischi sul lavoro è il Decreto Legislativo 81/2008, noto anche come Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro. Questo provvedimento stabilisce una serie di obblighi per datori di lavoro, lavoratori, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e medici competenti. La norma è oggetto di continue revisioni, che hanno l’obiettivo di adattare le indicazioni alle esigenze del mondo del lavoro. Si attendono ad esempio le conferme dell’ Accordo Stato-Regioni 2024 per le recenti modifiche alle norme sulla sicurezza. 

La normativa prevede, tra l’altro:

  • la nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, la figura professionale incaricata di coordinare le attività di prevenzione e protezione all’interno dell’azienda;
  • la redazione del documento di valutazione dei rischi (DVR): un documento che descrive i rischi presenti in azienda, le misure adottate per prevenirli e le procedure da seguire in caso di emergenza;
  • la consultazione dei lavoratori, un processo partecipativo che coinvolge i dipendenti nella valutazione dei rischi e nell’individuazione delle misure di prevenzione;
  • la formazione dei lavoratori, ossia fornire ai propri dipendenti una formazione adeguata in materia di sicurezza e salute sul lavoro.

Fare proprio il concetto di prevenzione dei rischi è fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere di tutti. Nel mondo del lavoro, la normativa vigente impone al datore di lavoro di adottare tutte le misure necessarie per prevenire infortuni e malattie professionali. Investire in prevenzione significa non solo rispettare la legge, ma anche migliorare la qualità del lavoro, aumentare la produttività e ridurre i costi legati agli infortuni.
SafeNet costruisce con i propri clienti un percorso di consapevolezza e di supporto per fornire tutti gli strumenti utili a garantire benessere nel mondo del lavoro.

Per conoscere il nostro metodo e avere maggiori informazioni sui servizi in materia di Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro, richiedi un incontro conoscitivo allo 0875 631690 o scrivi a info@safenet.site aggiungendo nel testo dettagli della richiesta.